05 Dicembre, 2023

Fortitudo, una sconfitta che non ci voleva

Fortitudo, una sconfitta che non ci voleva
Photo Credit To Roberto Serra / Iguana Press / Fortitudo Eternedile Bologna

Serata sotto tono per la Fortitudo che nella gara delicata in terra di romagna disputa una partita a corrente alternata, in una giornata che ha visto perdere Verona con Recanati, Trieste da Brescia, Imola contro Treviglio sarebbe stato un bel colpo vincere e portarsi a quota 28 acciuffando quel sesto posto insieme a Treviglio in vista dei playoff, fatto sta che ora la Fortitudo si trova nel gruppo di tre squadre nona in classifica a quota 26 con Verona e Trieste.
I biancoblù a dire il vero sono stati più volte nelle condizioni di riprendere in mano la partita, ma un Raschi (16 punti, 4 rimbalzi) sopra le righe insieme a Masciadri (14 punti, 7 rimbalzi, 2 assist e 1 palla recuperata) e a un grandissimo Taylor Smith (autore di 14 punti, 9 rimbalzi, 2 assist, 6 stoppate e 1 palla recuperata) hanno tagliato le gambe ai biancoblù, complice anche un Ed Daniel un po’ sotto agli standard (8 punti, 9 rimbalzi, 1 assist) a cui eravamo abituati. Per la Fortitudo il leader è Montano, che se fino a metà partita aveva realizzato solo due punti, alla fine è risultato il miglior realizzatore dei suoi (15 punti, 2 palle recuperate) seguito da Carraretto (10 punti), Candi (9 punti, 5 assist), Daniel di cui abbiamo detto sopra, Flowers (6 punti, 4 rimbalzi, 3 assist, 1 stoppata e 6 palle recuperate). Il dato più evidente che salta agli occhi in questa serata sono i 4/21 dal perimetro che stasera hanno decisamente condizionato la partita dei biancoblù.
La partita dunque, nel primo periodo i biancoblù vengono schiacciati da Ravenna per i primi due minuti dell’incontro subendo un parziale di 8-0, poi trainati da Candi e Italiano piazzano un contro-break di 16-2 che portano il risultato sullo 16-10. Il vantaggio è di quelli che fa dormire sonni tranquilli, i ragazzi di Boniciolli se ne vanno a chiudere il periodo con due liberi di Montano che porta il risultato finale sul 14-22.
A differenza del primo periodo nel secondo la partenza a razzo ce l’hanno i ragazzi di Boniciolli che guadagnano il massimo vantaggio di +10 con Sorrentino, poi Ravenna si accorge di dover giocare la partita e allora si svegliano Raschi, Masciadri e Smith che riportano il risultato in parità sul 28-28. Il timeout di Boniciolli per i biancoblù non cambia molto le cose, la “Effe” smette di segnare e una serie di errori tra cui una palla persa sul limite dei 24 secondi portano il risultato a favore dei romagnoli per 32-28 con un parziale di 8-0 in favore dei padroni di casa e il vantaggio a loro favore che inizia a farsi corposo (+5), solo una tripla nel finale del tempo da Sorrentino porta il gap a -2 sul risultato di 35-33 (parziale 21-11).
La parte statistica di metà partita dice che la Fortitudo tira col 32% (11/34) da due contro il 40% dei romagnoli (12/30) e col 27% da tre (3/11) contro il 45% di Ravenna (5/11) e domina ai rimbalzi 23 contro i 18 dei romagnoli. I leader biancoblù sono Candi (7 punti, 1 assist), Sorrentino (7 punti, 2 rimbalzi),  Italiano (5 punti, 3 rimbalzi, 1 assist e una palla recuperata), Daniel (4 punti, 8 rimballzi, 1 assist) e Flowers (3 asssist, 1 stoppata e 1 palla recuperata), Carraretto (2 punti), Quaglia (2 punti e 2 rimbalzi), Raucci (2 punti e 1 assist) e Montano fermo a quota 2 punti.
Si riaprono i giochi e la Fortitudo segna subito con Flowers a cui risponde con una schiacciata Smith, i romagnoli con Malaventura e Smith portano il risultato sul 42-35 facendo segnare un parziale di 7-0 che costringono coach Boniciolli a chiamare un timeout. Smith tira una stoppata a Daniels (un po’ sottotono) e una rimessa sbagliata da parte dei biancoblù e Ravenna sempre con Smith li punisce con un altro canestro seguito da Malaventura e Raschi che portano il vantaggio a +13 per i romagnoli e un parziale di 13-0 sul risultato di 48-35. I biancoblù si rivedono dopo sei minuti giocati con i canestri di Carraretto e Raucci che portano il risultato sul 48-39, ma Smith (12 punti, 7 rimbalzi, 2 assist, 5 stoppate e 3 palle recuperate) rigetta i biancoblù a -11. Nel finale del periodo Carraretto e Flowers e Montano (che finalmente netra in partita) avviano un contro-break sfruttando le tante palle perse dei romagnoli e riportano in parità la partita andando a chiudere il periodo sul 52-52 (17-19 parziale).
Nell’ultimo periodo parte bene Ravenna con Raschi che infila 5 punti in un attimo rintuzzati da un libero di Montano e i romagnoli provano a prendere il largo con Smith portando il risultato sul 59-53, Daniel porta a -4 i biancoblù ma Deloach infila una tripla che porta a +7 l’incontro. Montano porta il gap a -2 riportando sotto (64-62) i biancoblù, grazie ad una grandissima difesa infilando un minibreak a proprio favore 6-0. Daniel si fa fischiare un tecnico per simulazione ma fortunatamente Deloach non mette il libero e successivamente sempre l’americano bolognese commette fallo su Smith. Malaventura mette i due liberi (per l’americano uscito per infortunio) e poi infila una tripla che porta a +7 i romagnoli sul risultato di 69-62 e Candi riporta subito a -5 il risultato segnando sotto canestro a 2:38 dalla fine. Una palla persa di Carretto spianano la strada per un canestro di Deloach portando il vantaggio a +7. Una serie di tiri sbagliati e soluzioni azzardate (vedi stoppata di Montano presa da Smith), vengono punite puntualmente dai romagnoli che portano il risultato sul 74-66 (+8).

OraSì Ravenna-Fortitudo Eternedile Bologna 74-66
Parziali: 1/4 14-22 (14-22) – 2/4 21-11 (35-33) – 3/4 17-19 (52-52) – 4/4 22-14 (74-66)
OraSì Ravenna: Smith (14); Deloach (10); Malaventura (13); Rivali (1); Masciadri (14); Montaguti (n.e.); Biancoli (n.e.); Casini (n.e.); Molinaro (0); Raschi (16); Manetti (n.e.); Salari (n.e.). All. Martino.
Fortitudo Eternedile Bologna: Daniel (8); Candi (9); Raucci (4); Flowers (6); Italiano (5); Rovatti (n.e.); Quaglia (2); Campogrande (n.e.); Montano (15); Sorrentino (7); Carraretto (10). All. Boniciolli.
Tiri dal campo: Ravenna 27/57 (9/17 da tre), Bologna 22/64 (4/21 da tre).
Tiri liberi: Ravenna 11/14, Bologna 18/19.
Rimbalzi: Ravenna 31, Bologna 42.
Assist: Ravenna 20, Bologna 12.
Palle recuperate: Ravenna 7, Bologna 9.
Palle perse: Ravenna 16, Bologna 15.
Falli subiti: Ravenna 17, Bologna 21.
Arbitri: Nicolini, Gagliardi, Raimondo.

About The Author

Related posts