Anniversari. Cristian Fedrigo non è tipo da festeggiarli con clamore, ma ne sta vivendo uno importante, che ne fa uno dei veterani della Porelli. Questa è la sua decima stagione in Virtus. Dieci annate vissute tutte a stretto contatto con la prima squadra, di cui è assistente allenatore, ma anche portando il suo contributo di esperienza e conoscenza al settore giovanile. Un anno fa, dopo una stagione di pausa nella quale si era dedicato unicamente alla prima squadra, ha ripreso il timone di un gruppo di giovani. Ci ha messo poco a farsi capire dagli Under 14 di Virtus Unipol Banca, e li ha portati dritti al terzo posto delle Finali Nazionali di Bormio. Da lì ora è ripartito, seguendo il corso naturale del tempo: i suoi Under 15 hanno un anno di più, ma sono volti che ormai conosce bene.
Quella finale per il titolo sfiorata a Bormio appena pochi mesi fa si può considerare un punto fermo da cui ripartire?
“In questo momento ho sensazioni che mi fanno dire che richiamare tutto ad un risultato sportivo non è sempre la cosa giusta. Bisogna tener conto invece di molte altre componenti, a cominciare dal raggiungimento di miglioramenti individuali da parte dei giocatori. Nella passata stagione questa squadra è riuscita a mostrare miglioramenti significativi, spero che anche in questa possa seguire lo stesso percorso”.
Un anno di lavoro alle spalle con gli stessi ragazzi, può avere importanza nella costruzione e nella crescita del gruppo?
“Può averla nella misura in cui questo tempo passato insieme abbia avuto un significato legato alla condivisione di obiettivi che rimangono nel tempo. Dal punto di vista tecnico i miei ragazzi hanno la possibilità, all’interno del gioco, di crescere imparando ad avere una dimensione intera, che permetta loro di migliorarsi individualmente, esprimendo una pallacanestro completa. Questo sarà il nostro vero grande obiettivo di squadra”.
Le prime uscite della sua Virtus Unipol Banca nella categoria Under 15, che indicazioni le stanno dando?
“La squadra non si è certamente presentata ai blocchi di partenza come mi sarei aspettato. E mi collego al discorso iniziale, in cui dicevo che legarsi ad un risultato ottenuto, per quanto significativo, non è tutto: lo sport insegna sempre a ricominciare daccapo, ed anche nel nostro caso avrebbe dovuto essere così. Non mi riferisco ai risultati sportivi, ma all’applicazione ed all’impegno nella quotidianità, che fa crescere giocatori affidabili e responsabili. Quello che ho potuto vedere in questo inizio di stagione non è in linea con quanto ero solito vedere in palestra”.
Quello che invece sta vedendo le ha già suggerito risposte?
“La crescita di un atleta passa anche da momenti nei quali è giusto gioire ed essere contento dei risultati che ha raggiunto. Perché li ha raggiunti attraverso sacrifici personali, dandosi regole e obiettivi. Ma poi è altrettanto importante che sappia ripartire, trovare stimoli nuovi. Questo terzo posto in Italia probabilmente ad alcuni dei miei ragazzi, anziché essere vissuto come un punto di partenza, ha fatto l’effetto opposto”.
A proposito di stimoli, quali sono quelli che ancora la fanno guardare avanti, nel suo percorso di allenatore?
“Come i giocatori devono allenarsi per poi giocare, l’allenatore deve allenarsi ad allenare. Mi piace farlo in veste di assistente della prima squadra, e lo faccio da anni, così come guidare le squadre del settore giovanile, perché mi permette di tenermi aggiornato sui metodi di allenamento e sulle relazioni con giocatori e staff”.
Visti da fuori, due mondi diversi: un basket adulto e professionistico, un altro in sboccio. Dove sta il minimo comune denominatore?
“E’ quello che mi guida all’interno di entrambi i settori: cercare di far sì che i giocatori che alleno migliorino dal punto di vista individuale. E’ una linea-guida che mi hanno insegnato fin da quando allenavo a Treviso, ed anche qui in Virtus è il principale obiettivo del settore giovanile. Sento che noi allenatori abbiamo il dovere di fornire ai ragazzi che ci vengono affidati competenza, programmazione e serietà. E questo passa anche dalle sconfitte, talvolta”.
Ci spiega questo concetto?
“Tutti giochiamo per vincere, e deve essere così. Ma ci sono momenti legati a tipologie di giocatori, a obiettivi tecnici, in cui nonostante uno faccia di tutto per uscire vincitore deve mettere in preventivo anche la possibilità di essere battuto, se punta dritto al suo traguardo. Non esiste miglioramento tecnico ad alto livello disgiunto dall’ambizione della vittoria. La vittoria sportiva è lo strumento da “usare” per provare in ogni partita a superare i propri limiti, ma nello stesso tempo dobbiamo sapere che se quel miglioramento è l’obiettivo finale, può succedere che passi anche, talvolta, attraverso la sconfitta sportiva”.
Lei non è tipo da sbandierare i propri sentimenti, ma dieci anni di Virtus sono pur sempre una bella medaglia da appuntarsi al petto. Come li ha vissuti, e cosa le sta dando questa ormai lunga esperienza bianconera?
“Un allenatore molto più bravo di me, che ha allenato qui e che è nella storia della Virtus, un giorno disse che era arrivato da dilettante e che in questa società gli è stato permesso di diventare un professionista. Senza ovviamente pensare anche solo di avvicinarmi a chi lo ha detto, posso tranquillamente affermare che mi è successa la stessa cosa. Non semplicemente in termini contrattuali, ma di opportunità. E queste, in fondo, sono le cose che uno non dovrebbe mai dimenticare”.
Fonte: Marco Tarozzi Virtus Pallacanestro Bologna (www.virtus.it)