
Si conclude all’ottavo posto l’Europeo Under 20 della Nazionale Azzurra. I ragazzi di coach Dalmasson hanno perso contro la Spagna nell’ultimo match della manifestazione di Chemnitz.
Priva di Oxilia e Denegri, l’Italia prova a resistere all’urto iberico ma finisce inevitabilmente per andare sotto nel gioco e nel punteggio.
Lunedì il ritorno in Italia e la chiusura del raduno.
Israele campione d’Europa Under 20. Battuta in finale la Croazia 80-66.
Tutte le partite del campionato Europeo Under 20 saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale della Fip – Italbasket (https://www.facebook.com/FIPufficiale/). Aggiornamenti anche su @Italbasket, il profilo Twitter della Fip. Hashtag #Italbasket e #FIBAU20Europe
Il sito internet ufficiale della manifestazione è: http://www.fiba.basketball/europe/u20/2018
I CONVOCATI
Michele Antelli ('98, 184, P, Agribertocchi Orzinuovi)
Matteo Berti ('98, 211, A/C, Segafredo Bologna)
Lorenzo Bucarelli ('98, 195, A, Pasta Cellino Cagliari)
Guglielmo Caruso ('99, 205, A/C, Cuore Basket Napoli)
Davide Denegri ('98, 184, P, Novipiù Casalemonferrato)
Omar Dieng ('00, 200, A, Scaligera Basket Verona)
Alessandro Lever (’98, A/C, 206, Grand Canyon University)
Davide Moretti (’98, 188, P, Texas Tech)
Andrea Mezzanotte ('98, 207, A, Remer Treviglio)
Tommaso Oxilia ('98, 200, A, Assigeco Casalpusterlengo)
Alessandro Pajola ('99, 193, P, Segafredo Bologna)
Alessandro Simioni ('98, 204, C, “A. Costa” Imola Basket)
*Le squadre di club fanno riferimento all'ultima stagione sportiva
STAFF
Direttore Generale Tecnico: Tanjevic Bogdan
Allenatore: Dalmasson Eugenio
Assistente: Ciani Franco
Assistente: Abbio Alessandro
Assistente: Billio Alberto
Preparatore Fisico: De Conti Dario
Medico: Ciardo Roberto
Ortopedico: Debenedetti Massimo
Massofisioterapista: Mancini Iacopo
Funzionario Delegato: Zelinotti Barbara
I GIRONI DELL'EUROPEO
Girone A: Gran Bretagna, Lituania, Montenegro, Turchia
Girone B: Ucraina, Francia, Croazia, Spagna
Girone C: Romania, Germania, Israele, Grecia
Girone D: ITALIA, Islanda, Svezia, SerbiaCALENDARIO E RISULTATI
14 luglio
Italia-Svezia 85-71
Islanda-Serbia 60-10715 luglio
Svezia-Islanda 91-64
Italia-Serbia 78-7916 luglio
Italia-Islanda 81-56
Svezia-Serbia 67-8817 luglio
Riposo
TUTTI I TABELLINI
Italia-Spagna 60-85
(9-24, 19-18, 13-23, 19-20)
Italia: Antelli 13, Denegri ne, Dieng 3, Pajola 11, Oxilia ne, Moretti, Bucarelli 2, Mezzanotte 6, Simioni, Caruso 4, Berti 12, Lever 9. All: Dalmasson
Spagna: Figueras 8, Sanz 9, Vila 9, Font 15, Maura 2, Tomaic 17, Ehigitor 10, Puerto 5, Molins, Rosa 1, Gonzalez 9, Parra. All: GuilOttavi di Finale
Italia-Croazia 68-79
(13-23, 28-18, 17-15, 10-23)
Italia: Antelli, Denegri 6, Dieng ne, Pajola 4, Oxilia 14, Moretti 13, Bucarelli 4, Mezzanotte 9, Simioni 6, Caruso 2, Berti ne, Lever 10. All: Dalmasson
Croazia: Kalajzic 11, Jordano, Saric ne, Perkovic 14, Barnjak 3, Nakic 7, Uljarevic 11, Dreznjak 6, Colak 5, Proleta 12, Ljubicic 10, Vrgoc ne. All: RajkovicOttavi di Finale
Italia-Grecia 76-70
(21-16, 20-17, 13-16, 22-20)
Italia: Antelli 7, Denegri, Dieng ne, Pajola, Oxilia 16, Moretti 15, Bucarelli 10, Mezzanotte 8, Simioni, Caruso 8, Berti ne, Lever 12. All: Dalmasson
Grecia: Kamperidis, Lountzis 14, Kalaitzakis p. 5, Pilavios ne, Kampouridis ne, Agravanis 8, Christidis 11, Kalaitzakis G. 3, Kourepis 7, Moraitis 12, Papadakis 7, Tataris 3. All: KastritisGirone di qualificazione
Italia-Islanda 81-56
(19-11, 23-17, 22-7, 17-21)
Italia: Antelli 12, Denegri 6, Dieng 6, Pajola 4, Oxilia 8, Moretti 9, Bucarelli 8, Mezzanotte 14, Simioni 3, Caruso 4, Berti 1, Lever 6. All: Dalmasson.
Islanda: Jonsson 6, Sverrisson 11, Gudmundsson 6, Hjalmarsson 4, Asgeirsson 4, Thorbjarnason 3, Halldorsson ne, Stefansson 5, Johannesson Si. 7, Johannesson Sv. 3, Hrafnsson 3, Hermannsson 4. All: Martin.
Italia-Serbia 78-79
(18-22, 22-15, 18-22, 20-20)
Italia: Antelli, Denegri, Dieng, Pajola, Oxilia 8, Moretti 29, Bucarelli 11, Mezzanotte 2, Simioni 4, Caruso 8, Berti ne, Lever. 16 All: Dalmasson.
Serbia: Marjanovic 8, Vulikic 8, Aranitovic, 13 Music 4, Beslac 8, Tadic ne, Radanov 11, Stepanovic, Simanic 9, Glisic 16, Djordjevic 2, Momirov. All: Jovanovic.
Italia-Svezia 85-71
(28-19, 18-18, 17-12, 22-22)
Italia: Antelli 1, Denegri 15, Dieng, Pajola 2, Oxilia 11, Moretti 7, Bucarelli 9, Mezzanotte 6, Simioni 5, Caruso 2, Berti, Lever 27. All: Dalmasson.
Svezia: Stumer 4, Stark 3, Dibba 2, Clarance 15, Czerapowicz 7, Senghore 14, Johansson 5, Larsson 9, Edwardsson 12, Appelgren, Arvidsson, Hook. All: Svensson.LA CLASSIFICA
Serbia 3/0
Italia 2/1
Svezia 1/2
Islanda 0/3
SECONDA FASE E FINALI
18 luglio Ottavi di finale
Lituania-Spagna 70-75
Svezia-Israele 72-63
Francia-Montenegro 70-37
Serbia-Romania 105-58
Turchia-Ucraina 104-46
Islanda-Germania 63-77
Croazia-Gran Bretagna 93-62
Italia-Grecia 76-7019 luglio
Spagna-Israele 75-98
Croazia-Italia 68-79
Francia-Serbia 60-59
Turchia-Germania 61-7821 luglio Semifinali
Israele-Francia 83-57
Croazia-Germania 69-615°-8° posto
Italia-Turchia 80-91
Spagna-Serbia 70-8922 luglio Finali
1°-2° posto
Israele-Croazia 80-663°-4° posto
Francia-Germania 71-805°-6° posto
Turchia-Serbia 89-737°-8° posto
Italia-Spagna 60-85L'ALBO D'ORO
2017 Grecia
2016 Spagna
2015 Serbia
2014 Turchia
2013 ITALIALA FORMULA
Quattro gironi da quattro squadre, al termine della prima fase tutte le formazioni accedono agli ottavi di finale: da quel momento solo sfide a eliminazione diretta. Retrocedono in Division B le ultime tre.
Fonte: Ufficio Stampa Fip (www.fip.it)