09 Giugno, 2023

EuroLeague 2022-23:
ritorno amaro, la Virtus cade contro l’AS Monaco

EuroLeague 2022-23: <br>ritorno amaro, la Virtus cade contro l’AS Monaco
Photo Credit To Matteo Marchi / Massimo Ceretti / Ciamillo-Castoria / Virtus Pallacanestro Bologna

5.364 giorni dopo l’ultima partita, oltre 14 anni fa, la Virtus ritorna nella massima competizione continentale, dove fu tra le fondatrici e prima nel metterla in bacheca.

E putroppo lo fa com’era uscita, con una partita persa con largo divario. Le illusioni iniziali si sono velocemente spente appena Monaco ha iniziato a forzare con gli esterni James-Okobo-Diallo, diavoli inarrestabili per la Segafredo.

Un attacco in grande difficoltà, che necessita quanto prima della luce di Teodosic e delle fisicità di Shengelia è andato in difficoltà, cinicamente i monegaschi ne hanno approfittato prendendo un vantaggio in doppia cifra nel 3° quarto senza mai farsi riavvicinare.

Le V nere pagano un tiro dall’arco insufficiente (4/21), a quel punto costruire nella tonnara è divenuto sempre più prevedibile e difficile.

Le perse iniziali (14 totali, 7 nei primi 10’) hanno fermato il buon avvio, retto sulle spallle di Jaiteh, che senza fiato non ha potuto tenere a lungo. Difficile salvare qualcuno in una serata del genere, la buona volontà e l’orgoglio ci sono stati, ma largamente insufficienti.

Giocare partite del genere ogni pochi giorni diverrà pesante se i risultati non premieranno la squadra, perché di energie ne sono andate.


Il primo quintetto europeo è Hackett-Lumberg-Ojeleye-Mickey-Jaiteh, Monaco ha vecchie conoscenze come James e Brown ma pure Blossomgame che con Ulm fece molto male ai bianconeri. Si parte cavalcando Jaiteh in una partita che prosegue in parità con difese che alzano l’intensità sugli esterni, con l’ingresso di Bako c’è il primo divario oltre il singolo possesso dopo quasi 8’. Spreca pure la Segafredo con troppi liberi al vento (5) e perse banali (7), sulla sirena Monaco impatta dopo 10’ con mire storte dall’arco (0/2 – 1/6) precise da 2, e difese aggressive, per le V nere già 10 passati per il parquet con assetti variati, Ojeleye anche da ala grande.

Gli esterni ospiti impongono il loro gioco ed è prova di fuga con un parziale a cavallo dei tempi di 0-11, l’intensità è differente, la Virtus tocca svariati palloni ma son sempre i monegaschi a recuperarli, trovando il +9. Dal pozzo si risale di nuovo con Jaiteh e una difesa che ferma l’emorragia approfittando del passaggio in panchina di James. Alla pausa lunga si va sul -6, lasciando qualche rimpianto per triple ben costruite di Mickey ma senza risultato. Da lì fatica tutta la Segafredo (2/8) sotto a rimbalzo e con già 10 palloni al vento, più di uno su blocchi in movimento in momenti che potevano far la differenza.

I tentativi di rientro bianconero son spenti ogni volta da James, e così s’insegue sempre tra i 6 e gli 8 punti. Il duo Okobo-James scava il fossato per un divario in doppia cifra ed inerzia totalmente ospite. La Virtus non inquadra più il canestro, tiri mal costruiti aprono il campo alle sfuriate monegasche, il -14 al 27’ inquieta. Lo spronfondo continua, all’ultima pausa si arriva sul –18 svuotati di energie fisiche e mentali. Da 3 non va mai (3/17), in area si collassa, le alchimie paiono finite.

L’orgoglio c’è, il risultato meno, a metà con più difesa che attacco è -12 con quintetti piccoli e fisici. E’ solo un’illusione che dura poco, Monaco torna a far la voce grossa e con l’ansia imperante nascono tiri sbilenchi che lasciano contrattacchi perfino facili, divario che “pela” il ventello. Il rientro al massimo livello è una sberla, che svegli o che faccia solo male lo vedremo velocemente.

Prossima partita sarà domenica in LBA al PalaDozza con Trieste ore 20, streaming su Eleven Sport e RadioNettunoBologna1.

Il tebellino

Virtus Segafredo Bologna-AS Monaco 66-83
(18-18; 34-40; 45-63)
Virtus Segafredo Bologna: Cordinier, Mannion, Belinelli 2, Pajola 2, Bako 8, Jaiteh 9, Lundberg 14, Hackett 7, Mickey 11, Camara n.e. Weems 2, Ojeleye 11. All. Scariolo.
AS Monaco: Okobo 13, Brown 6, Loyd, Blossomgame 4, Makoundou n.e. Diallo 15, Moerman 3, Montejunas 8, Ouattara n.e. Strazel, Hall 8, James 26. All. Obradovic.


Luca Cocchi (©BasketCity.net)

About The Author

Related posts