09 Giugno, 2023

EuroLeague 2022-23:
Villeurbanne batte una Virtus bipolare, che si butta via con un secondo tempo sciagurato

EuroLeague 2022-23: <br>Villeurbanne batte una Virtus bipolare, che si butta via con un secondo tempo sciagurato
Photo Credit To Matteo Marchi / Massimo Ceretti / Ciamillo-Castoria / Virtus Pallacanestro Bologna

Domina e dilaga nel primo tempo la Virtus, per buttare malamente quanto messo in cascina in un 2° tempo di grandi fatiche legate ad un quintetto troppo proposto e riproposto capace solo di subire senza reagire. Sembra un grande regalo quello concesso ai francesi che getta via, oltre all’impresa di Madrid, anche questa partita che era a lungo sembrata largamente alla portata.

Entrata in fiducia l’Asvel ha tratto sugo da una difesa scemata e da un attacco incapace di prendere qualsiasi vantaggio, ritrovandosi quasi incredula da -14 di metà a comandare quasi con agio nel giro finale, non fosse stato per una tripla incredibile di Teodosic a 13”.

Ma ormai era tardi, il danno già fatto, e mandare De Colo ai liberi nel finale è garanzia di perderla. 48 punti subiti nel 2° tempo, nessuna vera reazione, una scoppola che fa ancora più male per quanto visto in oltre 20’, ma a seguire tra palle perse (12 in 20’), mira sbilenca e comode piazzole concesse il buio è sceso nel centro di Bologna.

Macchiato con una sconfitta anche il tanto atteso rientro di Shengelia, ma non è certo da ascrivere a lui la debacle. Fa strano perdere una partita dove si vince a rimbalzo, si tira con oltre il 40% da 3 ed il 56% da 2, ma così è, con valutazioni all’opposto tra i 2 quintetti impegati.


Scariolo non varia il quintettone continentale, TJ Parker tra più assenze va con squadra atletica guidata dall’icona De Colo. Si tripleggia in avvio, vantaggio di 2 transalpino a metà quarto, precisi al tiro ma sotto a rimbalzo dove Ojeleye detta legge. A 3:26’ è di nuovo tempo per Shengelia sul 14 pari, passa poco e tutto il quintetto gira, la solita difesa di Pajola provoca recuperi che valgono il sorpasso mentre Milos regala le prime invenzioni. Il +4 alla prima sosta è figlia di una difesa salita di tono e del dominio a rimbalzo (10-5), al tiro si gira a medie ananoghe.

Toko scherza gli avversari in post basso, quando mette la tripla il divario sale in doppia cifra. Sceso lui, salito a 2 falli Mickey, è tempo per il quintetto piccolo, le magie di Teo valgono il +19 a metà quarto. Seduto il mago di Valjevo l’attacco si spegne, i primi minuti di Belinelli sono spuntati, ne restano comunque 14 da difendere chiudendo a 50 i primi 20’. Bene a rimbalzo e pure dall’arco, ma ancora meglio la difesa che forza ben 10 perse avversarie.

La ripartenza è contratta, De Colo si prende la squadra sulle spalle e manda i suoi a realizzare, divario che ritorna in singola cifra con Virtus che non segna più, +8 al 25’. Tocca anche il -3 l’Asvel sbagliando la tripla del pareggio, un cambio a 4 prova a cambiare una spirale negativa, arriva tardi e poco smuove, reggere il +1 all’ultima pausa è quasi da mettere tra le corse positive di una frazione costata 27 punti subiti. 6 perse in 10’, ma soprattutto una difesa che ha imbarcato acqua, Asvel guidato dal vecchio califfo De Colo al meglio, contro cui Hackett è andato in grave difficoltà.

Jackson sorpassa e la partita diviene una sorta di ping pong continuo quando Teo non prende al meglio il panchinamento. Dal -4 si torna a +2, poi è tempo del quintetto che ha subito e tanto nella 3° frazione aggiustato nel finale tornando piccolo col rientro di Milos. E come nel 3° quarto il quintetto proposto non ne imbrocca una, davanti e dietro, l’Asvel ha gioco facile nel condurre in porto una partita caduta in mano quando ormai nemmeno ci credeva.

Prossima partita sarà domenica in LBA con Reggio Emilia al Paladozza ore 20:30, streaming su Eleven Sport e RadioNettunoBologna1.

Il tebellino

Virtus Segafredo Bologna-LDLC ASVEL Villeurbanne 79-84
(22-18; 50-36; 64-63)
Virtus Segafredo Bologna: Cordinier 5, Belinelli, Pajola, Bako 12, Jaiteh 8, Lundberg 13, Shengelia 7, Hackett 2, Mickey 3, Weems 4, Ojeleye 11, Teodosic 14. All. Scariolo.
LDLC ASVEL Villeurbanne: Mathews 16, Polite, Noua 14, Kahudi 4, Tyus 4, De Colo 12, Fall 10, Lighty 16, Obasohan 6, Jackson 2, Pons. All. TJ Parker.
Arbitri: Pukl, Panther, Perez.


Luca Cocchi (©BasketCity.net)

About The Author

Related posts