06 Giugno, 2023

EuroLeague 2022-23:
Virtus, preziosa vittoria contro il Maccabi

EuroLeague 2022-23: <br>Virtus, preziosa vittoria contro il Maccabi

La Virtus centra la prima doppia vittoria nel back to back in Eurolega della sua storia, lo fa con una partita di orgoglio e talento, il primo di Hackett e Shengelia, il secondo, manco a dirlo di Teodosic. Quando l’inerzia pareva irrimediabilmente Maccabi, la Virtus, Scariolo in primis mischiando le carte, ha cambiato partita firmando un parziale di 13-0 nel momento di massima difficoltà. Da lì, usando al meglio i liberi, l’allungo definitivo in un’arena calda come poche volte in stagione, data anche la consistente presenza di tifosi gialloblu. Virtus sotto a rimbalzo, un danno che stava costando parecchio, brava nel limitare le perse dopo un avvio non preciso, male da 3, ma lì ha forzato anche gli ospiti a tiri mal costruiti, tanta intensità a compensare momenti di non perfetta lucidità. Serviva una vittoria, è giunta con aspetti importanti, il proseguo del cammino europeo potrà essere meno da incubo, avendo ora una serie difficile per chiudere l’andata, tra Baskonia in trasferta (che vince sempre, 2 di fila a Istanbul), Fene in casa e Barca in Spagna.


Con assenza di peso, Ojeleye e Mickey di qua, Baldwin e Poythress di là, Scariolo va subito con Cordinier per Weems, il resto come con l’Alba, Kattash ha Cohen e Adams per gli assenti e Brown ad aprire i giochi. La partenza offensiva è sofferta tra perse e scatola che non si apre dall’arco, le incursioni di Hackett ottengono la parità a 7 a metà quarto. I gialli ripartono contro un quintetto piccolo, Weems da 4, con l’ingresso di Teodosic le cose cambiano ed è sorpasso. Il finale vede Bako protagonista, ai liberi Pajola fa +4 al 10’, pesano le 5 perse, ma Segafredo meglio al tiro con un gran finale, 10-2 di parziale.
Milos inventa e segna per il +8, 2 cattive gestioni lasciano spazio ad un rientro immediato interrotto dal TO televisivo sul +3 a metà quarto. Col mago di Valjevo seduto davanti le cose si complicano, ferri e perse, le luci di Brown ribaltano il vantaggio. Weems e Jaiteh firmano il parziale finale con difesa che regge, +3 alla pausa lunga. Ben sfruttati i liberi (11/13), ancora fatica dall’arco (3/11), meglio a rimbalzo, le 7 perse (3 di Shengelia) hanno lasciato campo al Maccabi.
Le perse, ancora Toko coinvolto, permettono agli ospiti di restare in scia, mentre l’ambiente si scalda su chiamate non propriamente condivise. Un quintetto piccolissimo prova a dare fluidità ma paga a rimbalzo, a 3’ è parità, sbattendo a lungo contro muri difensivi nel colorato. Il finale è di Brown, gialli avanti all’ultima pausa di 3, con difesa molto più fisica e pazienza offensiva. 6-13 a rimbalzo nei 10’, da lì il vantaggio scemato e i soli 13 a referto.
L’attacco resta bloccato, la difesa rimedia con un -5 dopo 3’ di siccità, nulla cambia ed il Maccabi punto su punto va a +7. La reazione è forte, guidata da Hackett e Teodosic, la parità nasce dalla difesa a 3’ dal termine. Ai liberi c’è il +5, poi è una guerra difensiva che la Virtus indirizza sulle vie preferite con un Shengelia che sale di tono in maniera autoritaria. Jaiteh fa +6 a 50” dalla fine, Adams replica in 4”, fallo immediato su Cordinier, 1/2. Fallo su Brown (evitabile, a 8 metri), 2/2 e +3 con 35”, gita in lunetta per Teo 2/2. A rimbalzo fallo di Lundberg su Nebo (buon fallo), 1/2, +4 a 19”. Immediato fallo su Lundberg 2/2, ma Nebo schiaccia in un amen, +4 e sospensione Segafredo con 10”. Dibartolomeo trattiene Lundberg prima della rimessa, è antisportivo, di fatto è la vittoria al termine di una vera e propria battaglia.

Prossima partita sarà domenica ore 19:00 a Brescia in LBA, streaming su Eleven Sport e RadioNettunoBologna1.

Il tebellino

Virtus Segafredo Bologna-Maccabi Playtika Tel Aviv 78-73
(20-16; 44-41; 57-60)
Virtus Segafredo Bologna: Cordinier 7, Mannion n.e. Belinelli n.e. Pajola 5, Bako 5, Jaiteh 7, Lundberg 7, Shengelia 12, Hackett 15, Camara n.e. Weems 5, Teodosic 15. All. Scariolo.
Maccabi Playtika Tel Aviv: Adams 9, Brown 18, Martin 6, Menco, Sorkin 7, Dibartolomeo 3, Hilliard 2, Cohen 7, Hollins, Nebo 11, Ziv, Colson 10. All. Kattash.
Arbitri: Belosevic, Cortes, Vyklicky.


Luca Cocchi (BasketCity.net)

About The Author

Related posts