
Una vittoria diversa da quella con Reggio Emilia, ma anche per questo una vittoria che aumenta ancora di più la consapevolezza nei propri mezzi e la fiducia della Virtus (voto 7, foto Serra/Virtus Pallacanestro). Contro Avellino, la Granarolo ha dominato e dato spettacolo nel primo tempo, poi la partita è cambiata nella ripresa, è diventata più spigolosa e sporca e la giovane banda di Valli è stata comunque capace nell’ultimo quarto (57% al tiro) di trovare le giocate per vincerla anche senza il leader Ray.
WHITE 7
Statistiche difensive: 5 rimb. dif., 1 palla recuperata, 1 stoppata, 4 falli commessi.
Voto difesa 7: La solita tarantola all’inizio, allunga le braccia e arriva dappertutto. I falli lo condizionano nuovamente, ma dietro è la solita sicurezza.
Statistiche offensive: 4/6 al tro (0/1 da tre), 4/8 ai liberi, 3 palle perse, 8 falli subiti.
Voto attacco 7: Punta Harper ogni volta che può, solita divagazione sopra il ferro in avvio di partita, poi tanto lavoro prezioso guadagnandosi falli e segnando di autorità un canestro in penetrazione nel finale.
CUCCAROLO 6,5
Statistiche difensive: 1 stoppata, 3 falli commessi.
Voto difesa 6,5: Si fa sentire lì in mezzo e si guadagna minuti (15, nel secondo tempo gioca più di Gilchrist) con chiusure spesso puntuali e il solito ingombro.
Statistiche offensive: 2/2 al tiro, 2 rimb. off., 2 assist, 1 fallo subito.
Voto attacco 6,5: Nelle ultime due partite ha 5 assist in 26 minuti totali di gioco, sintomo di buone mani e letture molto migliorate. Sveglio e vispo sotto i tabelloni offensivi, con un tap-in importante nell’ultimo quarto.
GADDY 7
Statistiche difensive: 2 rimb. dif., 2 palle recuperate, 4 falli commessi.
Voto difesa 6,5: Mette la museruola a Gaines grazie a un approccio molto migliore alla partita.
Statistiche offensive: 5/8 al tiro (1/1 da tre), 2/3 ai liberi, 2 rimb. off., 3 palle perse, 1 stoppata subita, 4 falli subiti.
Voto attacco 7: Prima partita dell’anno senza assist, decide di attaccare perché ha spazio e produce la miglior produzione offensiva del suo campionato. Canestro e fallo pesantissimo nel finale, quando non gli difetta mai la personalità.
IMBRO’ 6,5
Statistiche difensive: 1 rimb. dif.
Voto difesa 6: Lo attaccano poco e lui di conseguenza non patisce troppo gli avversari.
Statistiche offensive: 2/2 da tre, 1 palla persa, 1 fallo subito
Voto attacco 7: Segna due triple pesantissime, sul 39-34 a fine primo tempo per spegnere la rimonta irpina e sul 54-57 per pareggiare in avvio di quarto periodo. Canestri fondamentali.
FONTECCHIO 7
Statistiche difensive: 2 palle recuperate, 2 falli commessi.
Voto difesa 6: Di stima, perché può fare molto meglio. Non è dannoso, ma Hanga gli sguscia via troppo spesso. Le difficoltà offensive lo hanno forse depresso nella sua metà campo e il malinteso con Mazzola sulla tripla di Banks poteva costare caso.
Statistiche offensive: 2/7 al tiro (1/3 da tre), 1/2 ai liberi, 2 assist, 1 palla persa, 3 falli subiti.
Voto attacco 7: Il cesto partita lo riabilita e gli vale anche mezzo punto in più nel voto globale. Aver la presenza e il carattere di prendersi il tiro più importante dopo una partita da 1/6, e soprattutto realizzarlo, conferma che il talento abruzzese ha qualcosa di speciale.
MAZZOLA 6
Statistiche difensive: 3 rimb. dif., 4 falli commessi.
Voto difesa 6,5: Deve assolutamente imparare a gestire i falli che lo limitano ancora a soli 11 minuti in campo. La difesa sull’ultima azione di Gaines gli vale però una sufficienza abbondante.
Statistiche offensive: 1/3 al tiro, 1 palla persa, 1 fallo subito.
Voto attacco 5,5: Si vede pochissimo nei pochi minuti in campo non fa in tempo ad essere incisivo.
HAZELL 6,5
Statistiche difensive: 3 rimb. dif., 1 palla recuperata.
Voto difesa 6: Vuole essere importante anche nella sua metà campo e lo fa con buona presenza su Banks e un paio di rimbalzi ad alta quota nella ripresa.
Statistiche offensive: 4/10 al tiro (1/3 da tre), 2/2 ai liberi, 1 fallo subito.
Voto attacco 6,5: Inizia con due conclusioni acrobatiche, ma il meglio lo tiene per il finale con 7 punti nell’ultimo quarto e i due liberi del sorpasso a 49″ dal termine, lui che in stagione li tirava col 57%.
GILCHRIST 6
Statistiche difensive: 4 rimb. dif., 5 palle recuperate, 1 stoppata, 4 falli commessi.
Voto difesa 6,5: Un primo tempo da gigante nel quale riempie tutto il suo gabellino, con 5 recuperi e grande presenza. Poi stacca la spina.
Statistiche offensive: 2/7 al tiro
Voto attacco 5: Stampa un’altra schiacciata sul ferro e scende al 37% nel tiro da due. Si guadagna spazio con la difesa nel primo tempo, poi sparisce quando cambia il vento della partita.
RAY 7
Statistiche difensive: 1 rimb. dif., 5 falli commessi
Voto difesa 6: Sembra motivato dalla sfida, che stravince, con Banks ma gli arbitri non gli perdonano nulla.
Statistiche offensive: 9/11 al tiro (1/1 da tre), 1 rimb. off., 3 assist, 8 palle perse
Voto attacco 7,5: Il primo tempo è un clinic offensivo: 15 punti con 7/7 al tiro, inarrestabile. 50,7, 54,1, 93,1 sono le sue percentuali stagionali da due, tre e liberi. Due canestri da capitano nel terzo quarto con la squadra paralizzata, ci sono anche 8 palle perse, ma è dal suo istinto per il canestro che parte tutto.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright BasketCity